Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Amianto
Il Decreto Ministeriale 6/9/1994, attuativo della legge n. 257 del 1992 sulla cessazione dell’impiego dell’amianto, prevede che dal momento in cui viene rilevata la presenza di materiali contenenti amianto in un edificio, è necessario che venga messo in atto un programma di controllo e manutenzione al fine di ridurre al minimo il rischio legato all’esposizione da parte degli occupanti.
La Legge Regionale 29/09/2003 n. 17 stabilisce tra l’altro che tutti i soggetti proprietari di edifici, impianti, luoghi e mezzi di trasporto, nei quali vi è presenza di amianto, debbano segnalare all’ASL competente per territorio tutte le strutture nelle quali sia stata accertata la presenza di detto materiale, compresi i manufatti in cemento-amianto (eternit).
Il Piano Regionale Amianto Lombardia (PRAL) e il protocollo regionale predisposto dalla Direzione Generale Sanità contengono le azioni, gli strumenti e le risorse necessarie per realizzare gli obiettivi indicati nella legge stessa.
Uno dei principali obiettivi del PRAL sono il censimento e la mappatura dei siti in cui vi è presenza di amianto.
COSA FARE:
Tutti i proprietari e/aventi titolo degli immobili e mezzi di trasporto devono compilare l’auto-notifica obbligatoria, tramite gli appositi moduli (NA1 NA2) da inviare al Servizio Ambiente comunale che successivamente provvederà all’inoltro al Dipartimento di Prevenzione Medica della Asl provincia di Milano n. 1.
Allegati
Informazioni
Responsabile del procedimento | Matteo Gargarella Telefono: 0299083232/212/292/274/338 |
Chi contattare | Servizio Ecologia e Ambiente |