Servizio Biblioteca

Personale

Responsabile del Servizio:
Nicoletta Fiorini
Telefono:
+0299083343
LA SEDE ED IL PATRIMONIO La Biblioteca Comunale è situata in via Don Rocca, 3 presso la Villa Monzini. Si tratta di un edificio costruito nella seconda metà del '700, ristrutturato nel rispetto della tipologia dell'edificio stesso, con particolare attenzione all'abbattimento delle barriere architettoniche. Le Biblioteca si sviluppa all'interno su una superficie di circa 370 mq per ogni piano, e si affaccia su una superficie esterna di circa 16.000 mq, il Parco di Villa Monzini: nel parco ci sono strutture per cinema all'aperto e spettacoli, giochi per bambini e, durante la stagione mite, il servizio di bar e ristoro. La biblioteca possiede circa 22.000 libri, oltre a CD musicali, VHS, DVD e CD rom; inoltre per gli utenti sono a disposizione circa 500.000 titoli delle biblioteche aderenti al Consorzio Sistema Bibliotecario del Nord Ovest (CSBNO). La sezione ragazzi è tutta al piano terra, divisa in due sale con una dotazione di circa 4.000 volumi e 30 posti a sedere. Tutto l'arredamento e l'altezza degli scaffali è a misura di bambino; esiste inoltre uno spazio per i più piccini con un teatrino ed una pedana dove fermarsi a leggere con i genitori o con altri bambini. I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA Lettura e consultazione Si possono leggere e consultare liberamente (non è necessaria l'iscrizione) i materiali disponibili: libri, giornali e riviste, il materiale che non può essere dato in prestito (enciclopedie e dizionari). Si pagano solo le eventuali fotocopie. Sono a disposizione del pubblico: Quotidiani: Corriere della sera (7 giorni), il Sole 24 ore (7 giorni), la Repubblica (da martedì a sabato), Il Giorno (da martedì a sabato), la Gazzetta dello Sport (mercoledì e sabato), La Stampa (il sabato) . Giornali locali: Il Cittadino, Settegiorni. Riviste: Airone, Altroconsumo, Archeologia viva, Art e dossier, B.U.R.Lombardia, Bell'Italia, Biblioteche Oggi, Casaviva, Ciak, Cucina italiana, L'espresso, Famiglia cristiana, Focus, Fotografare, Gambero rosso, Gardenia, Gazzetta Ufficiale Concorsi, Linus, Lombardia 7, Medioevo, Motociclismo, Musica / Realtà, Nuova ecologia, PC Magazine, PC professionale, Psicologia contemporanea, Quattroruote, Qui Touring, Riza, Salute naturale, Sapere, Le Scienze, Speak Up. Per ragazzi: Il Giornalino, Touring junior. Prestito Si possono prendere in prestito i materiali non riservati alla consultazione in sede, libri, riviste (numeri arretrati), cd rom e cd musicali, vhs, dvd. Accesso a internet Si può accedere alla rete, stampare e salvare i file su supporti forniti dalla Biblioteca stessa. COME FARE PER... Per accedere al prestito occorre mostrare un documento di identità valido. Per i minori di 15 anni occorre l'autorizzazione di un genitore. Si può usufruire servizi anche esibendo la tessera di una delle biblioteche che fanno parte del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest (CSBNO); con la tessera della biblioteca di Senago è possibile accedere ai servizi di tutte le altre biblioteche. Gli enti aderenti al Consorzio sono: Arese, Arese-Sc.Media Leonardo da Vinci, Arese- Biblioteca Scolastica, Bollate-Baranzate, Bollate-Cascina del Sole, Bollate-Cassina Nuova, Bollate-Centro, Bollate-Istituto Tecnico Commerciale, Bollate- Ospiate Sc. Elementare, Bresso, Busto Garolfo, Canegrate, Casorezzo, Cerro Maggiore, Cesate, Cinisello Balsamo, Cormano, Cornaredo, Cusano Milanino, Dairago, Garbagnate, Lainate-Barbaiana, Lainate-Barbaiana Sc. Media, Legnano, Limbiate, Nerviano, Novate Milanese, Novate Milanese-Consorzio Sede, Paderno Dugnano, Paderno Dugnano-Istituto Tecnico "C.E. Gadda", Parabiago, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rescaldina, Rho-Biblioteca Angelo Piras, Rho-Comunale, Rho-Popolare, San Giorgio su Legnano , San Vittore Olona, Senago, Settimo Milanese, Sistema di Cusano Milanino, Sistema di Rho, Solaro, Vanzago, Villa Cortese. Come trovare Ricerca libera. I libri e gli altri materiali sono distribuiti e ordinati come segue: - al Piano terreno: la sala ragazzi, lo spazio per bambini, l'emeroteca, i libri di letteratura, comprese la narrativa, la fantascienza e i gialli. - Al primo piano: i materiali audiovisivi: cd musicali, cd rom, vhs, dvd e le postazioni per l'accesso a internet; tutti gli altri libri, sistemati secondo una numerazione da 000 a 999 (Classificazione Decimale Dewey). I libri sono disposti in scaffali aperti: seguendo la segnaletica nelle sale e sugli scaffali è possibile trovare l'argomento e i testi desiderati. Nel catalogo. Un pc consente di accedere al catalogo (libri e audiovisivi) di tutte le biblioteche del Consorzio, con l'indicazione anche in quale biblioteca si trova il testo cercato. Il catalogo può essere consultato da qualsiasi postazione internet, quindi anche da casa collegandosi al sito del CSBNO. Il personale della biblioteca è a disposizione per consulenza, informazione, orientamento, aiuto e assistenza nella ricerca. Come utilizzare il prestito L'iscrizione al prestito è gratuita; si ottiene compilando un modulo e mostrando un documento di identità valido. L'iscrizione si rinnova automaticamente al primo prestito dell'anno. Si possono prendere fino a quattro libri per volta, per il tempo di un mese, rinnovabile. Ogni utente può prendere fino a 2 CD audio, VHS o DVD, e 1 CD rom: la durata del prestito è di 8 giorni per DVD e VHS e di 15 giorni per i CD, non rinnovabili. Nel caso il materiale richiesto sia disponibile presso un'altra biblioteca del Consorzio, è possibile riceverlo presso la sede preferita (dove si abita, dove si lavora, dove un amico può andare a ritirarlo) nel giro di tre giorni circa; si può anche restituirlo nella sede più comoda. E' inoltre possibile prenotare i titoli momentaneamente non disponibili (in prestito ad altri utenti). Si possono effettuare richieste e prenotazioni anche sul sito del Consorzio (www.csbno.net), richiedendo in biblioteca una password. Tutti i materiali della biblioteca devono essere trattati con cura, al fine di evitare danneggiamenti, smarrimenti e ritardi; sono previste sanzioni e risarcimenti. Come consultare Internet Basta presentare un documento di identità, la tessera della biblioteca e farsi registrare e assegnare una password dal personale. L'accesso è gratuito per un'ora ed è possibile riprodurre i dati, anche dai cd rom, su stampa o su supporti forniti dalla biblioteca.

Informazioni

Nome della tabella
Telefono +0299083329 0299083342
Indirizzo ufficio Biblioteca Comunale - Via Don Rocca, 3
Email biblioteca.senago@csbno.net
Orario LA BIBLIOTECA E' APERTA DA MARTEDI' A SABATO DALLE 10.00 ALLE 18.30. Per prendere il materiale da scaffale e restituire. Per sale studio, lettura e pc è NECESSARIA LA PRENOTAZIONE.
L'ufficio appartiene a Settore Cultura, Eventi e Biblioteca

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato ed è sviluppato secondo i principali canoni dell'accessibilità