Catasto delle Torri di Raffreddamento
Catasto delle Torri di Raffreddamento
Arriva il Catasto delle Torri di Raffreddamento/Condensatori Evaporativi per misurare la qualità dell’ambiente.
Il Comune di Senago in attuazione dell’art. 60 bis 1 della L.R. 33/2009 ha istituito il catasto delle TORRI DI RAFFREDDAMENTO o CONDENSATORI EVAPORATIVI.
La DGR n. XI/1986 del 23/07/2019 (DGR XI 1986 DEL 2019 ESTRATTO) con il termine “torre di raffreddamento” intende indicare ogni tipo di apparato evaporativo (torre di raffreddamento a circuito aperto, torre evaporativa a circuito chiuso, condensatore evaporativo, raffreddatore evaporativo, scrubber) utilizzato in impianti di climatizzazione di edifici (residenziali o ad uso produttivo), in processi industriali, in impianti frigoriferi o in sistemi di produzione energetica, caratterizzato dall’impiego di acqua con produzione di aerosol ed evaporazione del liquido.
Per valutare la qualità dell’ambiente, è necessario che i responsabili (proprietario o gestori) di edifici dotati di TORRI DI RAFFREDDAMENTO o CONDENSATORI EVAPORATIVI, in attuazione dell’Ordinanza Sindaco n. 100/2019 (ord_00100_05-09-2019), compilino il modulo cliccando qui di seguito scheda censimento torri evaporative entro il 30 ottobre 2019.
Si ricorda che, in attuazione dell’art. 60 bis 1 della L.R. 33/2009, le nuove installazioni e cessazioni devono essere comunicate al Comune entro 3 mesi.
Si coglie occasione per richiamare l’attenzione sulle buone pratiche indicate dalle “Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi” per una corretta gestione di tali impianti. In particolare, il paragrafo “5.7. Gestione degli impianti di raffreddamento a torri evaporative o a condensatori evaporativi” identifica le attività a carico dei gestori per garantire il contenimento del rischio di legionella=> Linee_guida_ministeriali_legionella
Richiamate le buone pratiche di manutenzione e di gestione, si ricorda che i gestori dell’impianto sono responsabili della tenuta dei seguenti documenti da mettere a disposizione del personale delle ATS durante i momenti di controllo:
- documento di valutazione e gestione del rischio legionella;
- presenza di un piano di autocontrollo per ricerca di legionella e relativi esiti;
- schema dell’impianto, planimetria e documentazione fotografica;
- registro di manutenzione dell’impianto;
- schede tecniche dei prodotti utilizzati per pulizia e disinfezione.
Per qualsiasi informazioni potete rivolgervi all’Ufficio Ecologia al seguente n. di tel 02/99083255 oppure tramite email al seguente indirizzo ecologia@comune.senago.mi.it.