Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Lotta alle zanzare: tutti i consigli e gli accorgimenti per dire Basta alle zanzare
Con l’arrivo del caldo si proliferano le zanzare che si riproducono ovunque sia presente un piccolo deposito d’acqua (anche stagnante), che permette la schiusa delle uova.
Questi insetti oltre ad essere un fastidio estivo, sono portatori di malattie infettive. Con ordinanza n.87/2022 ad oggetto “provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre (aedes albopictus)” si vieta sia su suolo pubblico che su quello privato, di produrre o mantenere ristagni d’acqua, pozzi, pozzetti fognari, cisterne, recipienti contenenti acqua o comunque raccolte di acque permanenti senza una difesa che impedisca lo sviluppo di zanzare e senza sottoporli a periodici interventi di disinfestazione.
Il Comune ha programmato, per tutto il 2022, interventi di dezanzarizzazione, larvicida e adulticida e questi hanno più efficacia se sono accompagnati da comportamenti utili a prevenire la proliferazione delle zanzare.
Ecco, quindi, alcuni CONSIGLI PRATICI PER I CITTADINI
– Eliminare da cortili, terrazze e giardini ogni piccolo contenitore d’acqua (barattoli, bidoni, secchi, annaffiatoi ecc.);
– svuotare e pulire ogni settimana sottovasi, piccoli serbatoi, vaschette di condensa dei condizionatori, abbeveratoi per gli animali domestici;
– controllare periodicamente le grondaie mantenendole libere e pulite;
– coprire le cisterne, pozzi e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere ben tese;
– tenere pulite caditoie interne e tombini evitando il ristagno d’acqua e dove è possibile chiudere con zanzariere ben tese;
– non abbandonare pneumatici o qualsiasi altro contenitore che potrebbe raccogliere acqua piovana;
– tenere pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi (predatori di larve di zanzare);
– non lasciare che l’acqua ristagni sui teli utilizzati per coprire cumuli di materiale e legna;
– non lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni di acqua per più giorni;
– garantire una protezione meccanica nelle abitazioni con l’installazione di zanzariere alle finestre.