Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
ELEZIONI TRASPARENTI: INFORMAZIONI E SERVIZI PER GLI ELETTORI
COME SI VOTA
indicazioni sulle modalità di voto e fac- simile scheda elettorale
DOCUMENTI PER VOTARE
Tessera elettorale e documento di identificazione
SCHEDA PER LE VOTAZIONI
VOTO A DOMICILIO E VOTO ASSISTITO
Esercizio domiciliare del diritto di voto da parte degli elettori in condizione di isolamento per Covid-19
OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO IN ITALIA
Per i referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione indetti per il 12 Giugno 2022 gli italiani residenti all’estero votano per corrispondenza. Gli elettori che intendono votare in Italia devono compilare il modello opzione voto in Italia e trasmettere lo stesso entro il 17 aprile 2022 all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore.
OPZIONE DEGLI ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO PER L’ESERCIZIO DEL VOTO PER CORRISPONDENZA NELLA CIRCOSCRIZIONE ESTERO
Gli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio, cure mediche, possono inoltrare richiesta di voto all’estero per corrispondenza per i referendum abrogativi del 12 giugno 2022, tramite il modello voto elettori temporaneamente all’ estero, da far pervenire all’Ufficio elettorale del comune di residenza, entro il giorno 11 maggio 2022.
VOTO DEI CITTADINI DELL’ UNIONE EUROPEA IN ITALIA IN OCCASIONE DELLE PROSSIME CONSULTAZIONI AMMINISTRATIVE DEL 12/06/2022
(D.Lgs. 12 aprile 1996, n. 197, recante: “Attuazione della direttiva94/80/CE concernente le modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell’Unione europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza”)
In occasione delle prossime elezioni del Sindaco e del Consiglio comunale del giorno 12 giugno 2022 i cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea potranno votare per la elezione diretta del Sindaco, del Consiglio comunale, nel Comune di residenza.
Gli stessi cittadini possono presentare la propria candidatura a consigliere comunale. Per l’esercizio dei detti diritti dovrà essere presentata, al Sindaco del Comune di residenza, o dimora, non oltre il giorno 03 MAGGIO 2022 domanda di iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte . Si evidenzia che, tale termine di presentazione della domanda deve essere considerato avere carattere perentorio, non potendosi accogliere le domande presentate oltre tale termine. Nella domanda di iscrizione nella lista elettorale aggiunta, oltre all’indicazione del cognome, del nome, luogo e data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati:
— la cittadinanza;
— l’attuale residenza nonché l’indirizzo nello Stato di origine;
— la richiesta di iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente nel Comune, sempreché non siano già iscritti.
L’iscrizione dell’elettore di altro Stato dell’Unione europea nella lista elettorale aggiunta non può comunque prescindere dal perfezionamento dell’iscrizione all’anagrafe della popolazione residente nel Comune. Alla domanda non presentata personalmente dovrà essere allegata fotocopia non autenticata di un documento di identità valido, come previsto dall’art. 38del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. In caso di accoglimento gli interessati riceveranno la tessera elettorale con l’indicazione del seggio ove potranno recarsi a votare. Per informazioni ed il ritiro dello schema della domanda gli interessati potranno rivolgersi presso l’ufficio elettorale di questo Comune.
DOCUMENTI