Elezioni 2022: COME SI VOTA

Le elezioni amministrative si svolgono domenica 12 giugno in un solo giorno, con seggi aperti dalle 7:00 alle 23:00

Il Sindaco è un organo monocratico a elezione diretta e sono i cittadini a scegliere direttamente la persona che ricopre  la carica.

Nella stessa data delle amministrative si eleggono anche i componenti del consiglio comunale.

Fac-simile scheda elettorale

COME SI VOTA

  • Si può fare la “X” sul nome del candidato sindaco per votare soltanto il candidato e non una delle liste o dei partiti a lui collegati
  • Si  può fare la “X” sul simbolo della lista, e in questo caso il voto viene attribuito sia alla lista che al candidato sindaco
  • Si può fare la “X” sia sul simbolo della lista che sostiene un candidato sindaco, sia sul nome del candidato, dando il voto a entrambi
  • E’ possibile anche il voto disgiunto: si può fare la “X” sul nome di un candidato sindaco e una sul simbolo di una lista che appoggia un candidato diverso

PREFERENZE

La scheda elettorale è divisa in colonne che riportano i nomi dei candidati sindaco. In ciascuna colonna ci sono i simboli delle liste che sostengono quel candidato. Accanto al simbolo di ogni lista c’è uno spazio bianco: è qui che si esprimono le proprie preferenze per i candidati al consiglio comunale. Per le elezioni amministrative del 12 giugno 2022 quando si vota è possibile dare fino a un massimo di due preferenze, all’interno della stessa lista o partito: si esprimono scrivendo di proprio pugno il cognome dei candidati (o il nome e cognome in caso di omonimia) e, nel caso di due preferenze, bisogna indicare un uomo e una donna. Se si scelgono due candidati dello stesse genere (due uomini o due donne) la seconda preferenza viene annullata per effetto delle regole sulle “quote rosa” e sulla parità di genere. E’ ammesso il voto domiciliare per quegli elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione.

VOTO DISGIUNTO

E’ possibile esprimere un voto disgiunto, tracciando un segno sul nominativo del candidato sindaco e un altro segno su una delle liste ad esso non collegata: in questo caso il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista non collegata. Dunque il voto disgiunto si può praticare solo votando per un candidato sindaco e per una lista a lui non collegata. È possibile esprimere preferenze anche in questo caso, purché siano appartenenti alla lista sulla quale si traccia il segno (e che, nel caso del voto disgiunto, non è collegata al sindaco). Non è possibile in nessun caso votare per una lista e poi esprimere preferenze appartenenti a un’altra.

 

Allegati

Fac-Simile Scheda 2022 Senago [PDF - Ultima modifica: 07/06/2022]

Contenuto inserito il 07/06/2022
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato ed è sviluppato secondo i principali canoni dell'accessibilità