Capiamo cos’è lo SPID

Per procedere alle iscrizioni all’Asilo Nido (aperte da lunedì 15 aprile) e in attesa dell’apertura delle iscrizioni relative ai servizi scolastici, è utile e importante conoscere i metodi di accesso al portale delle iscrizioni.

Il metodo più semplice, intuitivo e immediato è denominato SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

È la soluzione che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale (“username” e “password“) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

Tutte le pubbliche amministrazioni devono rendere i propri servizi online accessibili tramite SPID per favorire e semplificare l’utilizzo dei servizi digitali da parte dei cittadini. Anche i privati possono rendere i propri servizi online accessibili tramite SPID, al fine di favorire e semplificare l’utilizzo dei propri servizi digitali.

COME OTTENERE IL CODICE SPID

Clicca qui per raggiungere link in cui trovate tutte le informazioni per ottenere il codice SPID in breve tempo.

ALTERNATIVE AL CODICE SPID

Attualmente, in alternativa al codice SPID, per alcuni servizi (ad esempio Dote Scuola di Regione Lombardia, iscrizioni on-line all’asilo nido e ai servizi scolastici del Comune di Senago) può essere utilizzata la CNS/CRS (Carta Nazionale dei Servizi o Carta Regionale dei Servizi).

Questa alternativa è meno consigliata, in quanto più complessa.

Infatti, è indispensabile avere:

  1. PIN: da richiedere presso lo sportello ATS Milano Città Metropolitana di PADERNO DUGNANO *
  2. Personal Computer
  3. Software della CNS/CRS

  4. Lettore smart card.

Clicca qui per raggiungere il link dove troverete le istruzioni per ottenere il PIN e come procurarvi il lettore smart card.

* lo sportello di Paderno Dugnano (via Repubblica 13) è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 08:45 alle ore 13:00 e giovedì anche dalle ore 14:00 alle ore 16:00.
Contenuto inserito il 16/04/2019
SPID
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato ed è sviluppato secondo i principali canoni dell'accessibilità