Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
AMBROSIA- LOTTA CONTRO LA DIFFUSIONE
L’Ambrosia non è originaria dei nostri territori, è stata importata, attraverso l’aumento dei trasporti aerei dal Nord America, nell’Italia settentrionale, e i luoghi da cui è partita l’infestazione sono state le aree limitrofe agli aeroporti (Malpensa, Linate, Orio al Serio). Da queste aree l’infestazione si sta espandendo sempre più velocemente, grazie alla capacità del seme della pianta di essere trasportato dal vento, in tutte le aree di pianura della nostra regione.
NON TUTTI SANNO CHE:
L’ambrosia è una pianta infestante, che produce grandi quantità di polline in grado di causare allergie i cui sintomi risultano invalidanti per un numero sempre crescente di persone.
I terreni incolti costituiscono siti preferenziali per lo sviluppo dell’ambrosia e lo sfalcio periodico delle aree a verde contribuisce al contenimento della fioritura e conseguentemente al contenimento della dispersione di pollini in atmosfera.
Al fine di contenere la presenza della pianta infestante di “Ambrosia Aremiisifolia” sul territorio comunale, il cui polline causa importanti allergie ai soggetti sensibili, in ottemperanza alla D.G.R. n. 25522/99 e ai sensi dell’ ordinanza n.97 del 20-06-2022, con la presente si chiede a tutti i proprietari delle aree verdi di vigilare sull’eventuale presenza di Ambrosia ed eseguire sulle aree verdi periodici interventi di manutenzione e pulizia rispettando le seguenti indicazioni:
- in ambito agricolo un intervento di sfalcio nella prima metà di agosto ed eventualmente all’inizio di settembre un ulteriore sfalcio se la stagione climatica dovesse favorire un eccessivo ricaccio con fioritura successiva. Altri metodi di contenimento dell’Ambrosia: trinciatura, diserbo, aratura e discatura;
- in ambito urbano due sfalci il primo l’ultima settimana di luglio, il secondo tra la fine della seconda decade e l’inizio della terza decade di agosto, nonché, in caso di ricrescita della pianta, un ulteriore terzo sfalcio entro il 15 di settembre. Altri metodi di contenimento dell’Ambrosia: pacciamatura ed estirpamento.
Il Sindaco Magda Beretta